Chirurgia Generale
Estrazione Dentale
Estrazione Dentale
L’estrazione dentale è un’operazione chirurgica che consiste nella rimozione del dente dall’alveolo, la cavità che ne ospita la radice.
Si tratta di un intervento non conservativo e irreversibile ed è per questo motivo che si pratica solo se il dente risulta irrecuperabile, o se la sua permanenza reca più danni che benefici.
Si cerca sempre di salvare un dente naturale ma, in alcune occasioni, l’estrazione rimane l’unica misura adottabile.
Quando è necessaria l’estrazione
- Se il dente è severamente compromesso da una carie molto profonda, da una pulpite o da un ascesso dentale, non curabili con metodi conservativi.
- Se le radici sono spezzate, magari da una precedente cura canalare.
- In caso di granulomi o cisti dentali non trattabili chirurgicamente.
- A causa di una parodontite in stadio avanzato che compromette la stabilità del dente.
- Se vi sono denti in soprannumero, quindi oltre i 32 solitamente presenti.
- Se si manifestano affollamenti gravi non trattabili con l’ortodonzia.
- A seguito di trattamenti di chemioterapia o radioterapia.
- Se ci sono inclusioni dentali, il dente non esce correttamente dalla gengiva e danneggia quelli accanto.
Denti del giudizio
Diverso è il caso dei denti del giudizio. Spesso vengono rimossi anche quando sono sani, per evitare complicazioni future.
Ogni caso è differente e ogni bocca ha necessità diverse, attraverso una visita accurata e la consultazione dell’ortopanoramica, si deciderà se estrarre o meno i terzi molari.
Fa male estrarre un dente?
La procedura si esegue rigorosamente sotto l’effetto dell’anestesia, è normale aspettarsi una sensazione di pressione, ma non è una pratica dolorosa.
Se, per qualche motivo si dovesse sentire dolore, basterà farlo presente al dentista che provvederà immediatamente.
Cosa aspettarsi dopo l’estrazione
In studio ti daremo tutte le istruzioni da seguire per una veloce e corretta guarigione.
Sarà possibile riscontrare qualche fastidio nei giorni seguenti come un lieve sanguinamento, dolore vicino alla zona, e gonfiore.
Potrai assumere un antidolorifico ad azione antinfiammatoria per tenere a bada il fastidio e favorire la guarigione della gengiva.
Nel caso il dolore fosse troppo intenso o persistente, potrebbe presentarsi la necessità di fare una cura antibiotica.
Per maggiori informazioni sul post estrazione puoi consultare il nostro video “Cosa fare dopo un’estrazione”
Ti ricordiamo che queste sono informazioni generali, e che ogni caso è unico e specifico. Ti aspettiamo in studio per verificare insieme le tue necessità e individuare la soluzione migliore per te!
Contatti
Telefono:
+39 06 66 51 56 26
Email:
info@xeniamed.it
Indirizzo:
Via della Maglianella 65/R, all’uscita 1 del Grande Raccordo Anulare
La clinica è dotata anche di un ampio parcheggio esterno privato.